A volte può capitare di voler accedere ad un database MySQL attraverso OpenOffice, predisponendo dei formulari per la consultazione/modifica o dei report, sfruttando quanto messo a disposizione da OpenOffice Base.
Per poterlo fare però occorre fare in modo che OpenOffice possa accedere al DB MySQL sfruttandolo come sorgente esterna di dati. Procedere quindi come segue:
Installare il JDBC connector
- Andare sul sito MySQL da cui scaricare il connettore JDBC
- Scarichiamo il connettore disponibile compresso ZIP
- Al termine del download apriamo l'archivio ed estraiamo il file mysql-connector-java-versione-bin.jar in una posizione sicura del disco rigido

Libreria del connettore JDBC - Avviare OpenOffice, quindi scegliere Strumenti|Opzioni
- Nella finsestra Opzioni selezionare Java dal nodo OpenOffice.org
- Selezionare la JRE fra quelle disponibili con un clic sul pulsante radio

La finestra Opzioni di OpenOffice - Fare clic sul pulsante Classpath...
- Nella finestra Classpath fare clic sul pulsante Aggiungi Archivio..., quindi selezionare il file del connettore nella posizione in cui è stato estratto e fare clic su Apri

Il connettore aggiunto al classpath - OpenOffice chiede di riavviare il programma
Tenere presente che non basta chiudere OpenOffice, ma occorre chiudere anche il QuickStart di OpenOffice che si trova nella barra delle notifiche. Chiuso il QuickStart e OpenOffice, riaprire OpenOffice
Messaggio di riavvio 
Chiudere il QuickStart di OpenOffice
Creare un file OpenOffice Base di collegamento ad un DB MySQL
- Riaperto OpenOffice, fare clic sul pulsante Database

Finestra do avvio di OpenOffice - Si apre il wizard per la creazione di un nuovo database. Scegliere dal menu a tendina del campo Collega ad un database esistente la voce MySQL e fare clic sul pulsante Avanti >>

Passo 1 del wizard Creazione guidata database - Nella schermata successiva scegliere Connetti con JDBC e fare clic sul pulsante Avanti >>

Passo 2 del wizard Creazione guidata database - Inserire il nome del database MySQL cui connettersi nel campo Nome database, e l'indirizzo ip o nome host del computer che ospita MySQL Server nel campo Server. Nell'esempio il server è ospitato sulla macchina locale. In Numero di porta indicare la porta su cui risponde MySQL Server. Se non sono state apportate personalizzazioni all'istallazione di MySQL, 3306 è il numero di porta predefinito
Fare clic sul pulsante Classe di prova. Se la sezione "Installare il JDBC Connetor" è stata eseguita correttamente, appare la finestra di dialogo che avverte del corretto caricamento del driver JDBC. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo, quindi fare clic su Avanti >>.
Passo 3 del wizard Creazione guidata database
- Indicare il Nome utente da utilizzare per accedere al DB, e se l'utente ha una password associata, spuntare il check box Password necessaria. La password è chiesta successivamente ogni volta che si apre il file di Base.

Passo 4 del wizard Creazione guidata database - E' possibile verificare che la connessione funzioni facendo clic sul pulsante Connessione di prova. A connessione avvenuta appare una finestra di dialogo a conferma. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo, quindi su Avanti >> per procedere

Verifica della connessione - All'ultimo passo fare clic su Fine senza apportare modifiche alle varie opzioni. OpenOffice chiede di salvare il file di Base. Dare un nome al DataBase OpenOffice e fare clic su Salva
Si apre il database OpenOffice appena creato che sfrutta come sorgente dati MySQL. Possiamo quindi creare moduli (formulari) per l'inserimento, modifica o consultazione, creare dei report o modificare tabelle, campi, relazioni e tutto quanto desideriamo.


