Qualunque progettino, che miri anche a tenere ordinato il codice, fa inevitabilmente uso delle include e delle require. Queste due istruzioni fanno in modo che il codice presente in altri file sia incorporato nello script come se ne facesse parte integrale. In questo modo è possibile smembrare in più parti le componenti di uno script alleggerendo e rendendo più chiaro il contenuto di ogni singolo file. Di norma invocare include e require è la prima cosa che si fa, affinché sia possibile utilizzare elementi non direttamente presenti nel file senza ulteriori problemi.
martedì 28 maggio 2013
giovedì 9 maggio 2013
PHP e stringhe con caratteri strani ossia il charset UTF-8 e dintorni nel PHP (Parte 4/4)
![]() |
Il carattere sostitutivo UTF-8 per le codifiche errate |
Iniziamo con il chiarire alcuni concetti relativi a MySQL. Il DB utilizza per la memorizzazione dei testi un charset (il nostro UTF-8 ad esempio) atto ad individuare la codifica del testo, ed una collation (collazione in italiano) con cui si definiscono una serie di regole per il confronto dei caratteri nell'ambito del charset. Ciò al fine di stabilire quale carattere precede un'altro nelle operazioni di ordinamento e ricerca con operatori di confronto. Ciò significa anche che il charset e la collazione sono legati fra di loro ossia stabilito il charset da utilizzare, si sceglie la collazione più idonea al proprio fra quelle disponibili per il charset scelto. Ad esempio MySQL mette a disposizione per UTF-8 diverse collazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)