Preliminarmente assicurati di aver avviato EasyPHP (Start|Tutti i programmi|EasyPHP 5.3.9|EasyPHP 5.3.9), con Apache e MySQL che mostrano un semaforo verde facendo doppio clic sulla "e" di EasyPHP presente nel vassoio di notifica. Avvia quindi NetBeans del menu Start|Tutti i programmi|NetBeans|NetBeans IDE 7.1.1. In NetBeans procedia come segue:
- Scegli File|New Project
- Da Categories scegli PHP e da Projects scegli PHP Application, quindi clic su Next
Scelta del Nuovo Progetto - Dai un nome al progetto come LocalHelloWorld
Scegli un nome per il nuovo progetto
Il menu a tendina PHP Version ci permette di scegliere a quale versione di PHP devono fare riferimento gli aiuti (completamento codice e documentazione in linea)
Il menu a tendina Default Encoding stabilisce quale codifica di caratteri utilizzare nell'editare i file sorgenti. La scelta di questo elemento e la coerenza nel mantenerlo in diverse situazioni permetto di realizzare progetti che non soffrono in fase di esecuzione nel browser della visualizzazione di caratteri inattesi. A questo argomento sarà dedicato un post specifico. Lasciamo pure UTF-8 e facciamo clic su Next. - Nella Run Configuration, lascia pure le cose come stanno, e aggiungi una spunta a "Copy files from Sources Folder to another location"
- Clicca sul pulsante Browser... e naviga fino alla cartella www contenuta nel percorso di installazione di EasyPHP (vedi immagine seguente). NetBeans aggiungerà automaticamente dopo il nome della cartella www uno /LocalHelloWorld, che sarà la cartella web in cui finiranno i file sorgenti al momento dell'esecuzione del progetto.
Clic su NextSelezionare la cartella www di EasyPHP - In questi articoli non si fa uso di alcun framework, quindi non spuntare nulla e fare clic su Finish
- Il progetto viene creato e aperto l'editor sul file index.php. Cancelliamo la riga di commento //put here your code e scriviamo al suo posto echo "Hello World!";
Il sorgente per LocalHelloWorld
- Salviamo il file con File|Save
- Eseguiamo il progetto scegliendo Run|Run Project. Verrà aperto il browser e visualizzato il risultato dell'esecuzione.
![]() |
LocalHelloWorld in esecuzione |